
Altra situazione critica riguarda l’accoglienza turistica, ormai compromessa dalla mancanza di una strategia da parte del Comune che ha determinato problemi di traffico, di parcheggi, di pulizia. Questa situazione sta creando in molti gaetani una sorta di rigetto verso i turisti, a cui vengono addossate colpe che invece vanno cercate solo ed esclusivamente nel palazzo comunale. E si potrebbe continuare con altre vicende, dalla contrapposizione tra parrocchie all’abusivismo edilizio, assunzioni, lavori pubblici e consulenze concessi in modo discrezionale, ed altra iniziative che in ultima analisi creano delle pericolose crepe nella coesione sociale, struttura portante di una comunità. Ma è anche l’assenza di progetti di rilievo in grado di cambiare in meglio il volto della città a creare malcontento, sapendo che tutti i soldi delle tasse vengono utilizzati per interventi che non apportano alcun miglioramento complessivo, provocando così una delusione che allontana sempre più il cittadino dalle istituzioni.
L’amministrazione comunale non si rende nemmeno conto che insieme a queste contrapposizioni che riguardano i cittadini si aggiunge anche un danno sul fronte turistico: non farà piacere a molti turisti proprietari di seconde case che Gaeta è tra le città d’Italia con il più alto livello di tasse locali, e questo fatto sta contribuendo ad allontanare molte persone dalla nostra città, oltre ad avere effetti negativi sull’immagine complessiva della città. Infine la delusione per un’amministrazione che diceva che avrebbe cambiato in positivo il volto della città si è trasformata nella convinzione che la politica non vuole assolutamente migliorare la vita dei cittadini, ed è funzionale solo per determinati interessi di parte. Ed in questo caso purtroppo probabilmente non ci si sbaglia affatto.”
Comunicato Stampa Scelta Civica Gaeta