Dopo lโincontro avuto il 1 Dicembre con gli operatori Caritas della Forania di Gaeta, il Centro Mons. Luigi Di Liegro rinnova il suo assetto diventando a tutti gli effetti un Centro Caritas diocesano.
La prima accoglienza ed il servizio di ascolto verranno svolti nelle singole parrocchie. Il centro diocesano si occuperร del vestiario, della distribuzione dei viveri, del secondo ascolto nel caso di stranieri che non fanno riferimento ad alcuna parrocchia e nei casi segnalati che necessitano di un intervento piรน tecnico.
Nel Centro diocesano avrร luogo lโascolto e lโaccompagnamento psicologico, lo sportello legale (consulenza gratuita e accompagnamento legale agevolato), lo sportello amministrativo-fiscale, il prestito della Speranza, la mondialitร , il segretariato sociale, il corso di italiano per stranieri (con possibilitร di sostenere lโesame di livello L1 e L2), lโaccoglienza delle richieste di adesione al laboratorio odontoiatrico, accoglienza e accompagnamento degli stranieri temporaneamente presenti (richiesta STP, pratiche per il permesso di soggiorno, scelta del medico di base) e la mensa.
La Caritas diocesana รจ pronta ad accompagnare, con costante presenza, i gruppi (esperti e inesperti) per la formazione e nascita delle Caritas parrocchiali.
โUn vivo ringraziamento va agli operatori delle Caritas parrocchiali e a chi per tanti anni ha portato avanti, silenziosamente, il Centro Di Liegroโ afferma Don Antonio De Arcangelis, direttore della Caritas diocesana.
โSenza gli operatori capillari non si puรฒ avere la Caritas. Noi abbiamo bisogno di tutti perchรฉ i poveri possano ritrovare la speranza e la dignitร della vita. Lโimpegno ora รจ di formare un organigramma che possa chiarire ancora di piรน il ruolo di ognuno. Un grande ringraziamento allโArcivescovo, Presidente della Caritas diocesana, che con tenacia e accortezza non fa mai mancare i suoi consigli e la sua parolaโ.