Interruzione
1 Feb 2025, Sab

FONDI. Ordinanza per l’accensione occasionale di residui vegetali.

Il Sindaco di Fondi Salvatore De Meo ha emanato in data 26 Ottobre u.s. lโ€™ordinanza nยฐ37 relativa alle modalitร  di accensione occasionale di residui vegetali derivanti da sfalci, potature o ripuliture provenienti da attivitร  agricole.
Lโ€™ordinanza โ€“ che resterร  in vigore fino al 30 Aprile 2018 โ€“ fa seguito alla nยฐ9 del 2016 e recepisce le disposizioni del legislatore nazionale che in merito al ยซmateriale agricolo e forestale derivante da sfalci, potature o ripuliture in loco nel caso di combustione in loco delle stesseยป consente ยซla combustione in piccoli cumuli e in quantitร  giornaliere non superiori a tre metri steri per ettaro nelle aree, periodi e orari individuati con apposita ordinanza dal Sindaco competente per territorioยป.
Nellโ€™ordinanza sindacale si prende atto, tra lโ€™altro, che il territorio del Comune di Fondi ha unโ€™importante vocazione agricola e che lโ€™attivitร  di gestione controllata dei residui vegetali mediante combustione controllata rappresenta una pratica agricola volta alla mineralizzazione degli elementi contenuti nei residui organici, anche al fine di impedire il propagarsi di fitopatie e di escludere in alcuni casi il ricorso a trattamenti chimici. Si rileva inoltre che in caso di forti piogge i residui agricoli potrebbero confluire in scoline e corsi dโ€™acqua, provocando ostruzioni e diminuzione della capacitร  di deflusso, e che lo smaltimento controllato di potature e residui preserva altresรฌ dal rischio di innesco e propagazione di incendi.
In base allโ€™ordinanza รจ pertanto consentita la combustione occasionale, sul luogo di produzione, dei soli residui vegetali derivanti da sfalci, potature o ripuliture agricole entro i seguenti periodi e orari: fino al 28 Febbraio dal sorgere del sole alle ore 8.30 e dalle ore 15.30 al tramonto, dal 1ยฐ Marzo al 30 Aprile dal sorgere del sole alle ore 8.30 e dalle ore 17.30 al tramonto.
Numerose le prescrizioni da osservare, tra cui: lo spegnimento dei fuochi in caso di vento o in condizioni di propagazione delle fiamme; la creazione di una fascia parafuoco di almeno 5 metri priva di vegetazione nel terreno in cui si esegue la combustione, la quale deve avvenire ad almeno 100 metri da boschi, edifici di terzi e dalle strade; il divieto di combustione in caso di condizioni meteorologiche che favoriscano il ristagno della fumositร  prodotta o lโ€™accumulo verso il basso, tali da impedire unโ€™ottimale dispersione nellโ€™atmosfera dei fumi e delle particelle.