Interruzione
4 Apr 2025, Ven

𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐓𝐀 𝐋𝐀 π—π—πˆπ— π„πƒπˆπ™πˆπŽππ„ 𝐃𝐄𝐋 “π…π„π’π“πˆπ•π€π‹ 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 π™π€πŒππŽπ†ππ€” 𝐂𝐇𝐄 π’πˆ 𝐓𝐄𝐑𝐑𝐀’ 𝐃𝐀𝐋 𝟏𝟎 𝐀𝐋 𝟏𝟐 π†π„πππ€πˆπŽ πŸπŸŽπŸπŸ“ 𝐓𝐑𝐀 π…πŽπ‘πŒπˆπ€, πŒπ€π‘π€ππŽπ‹π€, π“π‘πˆπ•πˆπŽ.

La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionale Γ¨ senza dubbio uno dei festival piΓΉ importanti in Italia nel panorama della musica popolare e della world music e punto di riferimento obbligato per specialisti, musicisti e appassionati. Giunto alla XXIX edizione, il Festival si svolgerΓ  il 10-11-12 gennaio rispettivamente a Formia, Trivio e Maranola, preceduto il 6 gennaio da un’anteprima di presentazione, a corredo del programma, con β€œLa banda dei giganti” a Roma, nel prestigioso Auditorium Parco della Musica.

π…π„π’π“πˆπ•π€π‹

Il Festival, organizzato da Finisterre e Archivio Aurunco, in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale di Formia, e con il patrocinio di numerosi Enti e istituzioni locali, nazionali e internazionali, con il programma di questa XXIX edizione si conferma una occasione speciale per incontrare musicisti, liutai, studiosi e un pubblico entusiasta, che conferma quanto sia forte ed in costante aumento l’attenzione verso questo fondamentale strumento musicale della tradizione popolare italiana. La presentazione Γ¨ avvenuta questa mattina presso la Sala Sicurezza del Palazzo comunale di Formia alla presenza del Vicesindaco e Assessore al Turismo Giovanni Valerio, dell’etnomusicologo maranolese Ambrogio Sparagna e di Erasmo Treglia, direttore del Festival la Zampogna. Molti sono gli artisti presenti nel programma di concerti e di seminari e tanti i suonatori tradizionali e giovani interpreti di zampogna e ciaramella provenienti da tante regioni italiane e dall’estero che affolleranno le strade del centro storico del paese.

π‚π”π‘πˆπŽπ’πˆπ“π€β€™

Ma il Festival Γ¨ anche un’occasione unica per avere un contatto diretto con alcuni tra i liutai piΓΉ importanti della penisola, attivi come costruttori di zampogne, pive, ciaramelle, bombarde, tamburelli e altri strumenti tradizionali.

La mostra-mercato di liuteria tradizionale di Maranola Γ¨ considerata infatti tra gli appuntamenti piΓΉ rilevanti del settore e una tappa fondamentale per chi intende acquistare strumenti musicali, oggettistica tradizionale, attrezzi di uso pastorale legati al mondo della zampogna e degli zampognari.

π’πˆππƒπ€π‚πŽ π†πˆπ€ππ‹π”π‚π€ π“π€πƒπƒπ„πŽ

“Il Festival della Zampogna Γ¨ un evento ormai consolidato e vincente che celebra la tradizione musicale italiana con l’obiettivo di preservare e rafforzare l’identitΓ  culturale delle comunitΓ  locali. E’ un’occasione importante per la promozione e la valorizzazione del nostro territorio, che toccherΓ  oltre a Formia, anche i due borghi di Maranola e Trivio – sottolinea il sindaco Gianluca Taddeo – Un programma molto ampio di iniziative e il mio ringraziamento va a tutti gli enti e alle associazioni che hanno lavorato per la riuscita della manifestazione, che crediamo sia una grossa opportunitΓ  per far conoscere ancor di piΓΉ le nostre bellezze storiche e paesaggistiche. Il turismo musicale, ambientale e archeologico rappresenta un marchio di originalitΓ  da curare con attenzione e questa importante rassegna, riconosciuta in tutta Italia e non solo, costituisce un’importante punto di snodo per trasmettere e celebrare il patrimonio culturale immateriale, coinvolgendo spesso le nuove generazioni e attirando turisti, appassionati di musica e studiosi”.

ππ‘πŽπ†π‘π€πŒπŒπ€

Per l’edizione 2025 un focus sarΓ  dedicato alla Romania con musicisti che proporranno i repertori e gli strumenti musicali di quell’area. Di particolare importanza risulta anche la partecipazione di 3 giovani musiciste virtuose dell’arpa di Viggiano, uno strumento che sembrava definitivamente scomparso e che sta invece ritornando prepotentemente all’attenzione di molti. Da non perdere. Inoltre molti i musicisti ospiti invitati a formare il programma dei concerti con zampogne, pive e ciaramelle che arriveranno da tante regioni italiane e dall’estero per ricreare quel volano di energia e cultura popolare che da sempre caratterizza l’evento maranolese.

ππ‘π„πŒπˆ

Altro elemento fortemente caratterizzante il programma, sono i 2 premi. Il primo, destinato all’Artista 2025, Γ¨ stato assegnato a Tony Esposito, uno dei piΓΉ importanti percussionisti con tante esperienze di progetti di musica tradizionale. Il secondo Premio, sostenuto da ACEP e UNEMIA, importanti associazioni di categoria degli autori ed editori musicali italiani, Γ¨ assegnato a giovani musicisti di musica tradizionale.

E infine piantumazione di nuove piante nella Villa comunale β€œAlberi di Canto” e percorsi enogastronomici con attivitΓ  a β€œPlastica Zero”!

Tutto questo e molto altro alla XXIX edizione del Festival β€œLa Zampogna”: un evento assolutamente da segnare nel calendario.

Per maggiori informazioni

www.lazampogna.it

info@lazampogna.it