La cittΓ di Formia ha ufficialmente presentato il progetto “Utile”, un’iniziativa che coniuga sostenibilitΓ ambientale e solidarietΓ sociale. Nella Sala Sicurezza del Palazzo Comunale, alla presenza delle istituzioni locali e dei partner coinvolti, sono state consegnate le prime dieci lavatrici rigenerate a famiglie in difficoltΓ economica. Un gesto concreto che testimonia l’impegno della cittΓ verso un modello di economia circolare sempre piΓΉ inclusivo. Il progetto Γ¨ stato realizzato in collaborazione tra Formia Rifiuti Zero e Dismeco, coinvolgendo CNA, Caritas del Lazio e il Comune di Formia.
Formia Γ¨ il secondo Comune in Italia, dopo Bologna, a dare vita a un progetto di economia circolare di questo tipo. Le lavatrici rigenerate saranno distribuite attraverso i centri Caritas, offrendo un aiuto concreto a chi ne ha piΓΉ bisogno.
Grazie al processo di rigenerazione, gli elettrodomestici hanno raggiunto la classe energetica A++ assicurando inoltre un significativo risparmio sui consumi. Inoltre, Formia Rifiuti Zero garantirà un servizio di assistenza, utilizzando pezzi di ricambio recuperati dalla raccolta differenziata, prolungando così il ciclo di vita dei dispositivi. Il progetto continuerà nei prossimi mesi con la consegna di dieci lavatrici ogni trimestre, consolidando un modello di riuso sostenibile e a basso impatto ambientale.
Il Sindaco di Formia, Gianluca Taddeo, ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa: “Oggi Γ¨ stato presentato un progetto molto importante e interessante, che ha come obiettivo il sostegno alle famiglie bisognose attraverso il riutilizzo delle risorse. Dieci lavatrici rigenerate, recuperate grazie alla raccolta differenziata, sono state donate a famiglie in difficoltΓ grazie all’impegno della Frz e della Caritas diocesana di Formia rappresentata dal parroco Don Carlo Lembo. Questa iniziativa, accolta immediatamente dalla nostra amministrazione, non solo promuove la sostenibilitΓ ambientale ma contribuisce anche a migliorare la qualitΓ della vita delle persone che si trovano in situazioni di disagio economico. Le lavatrici, provenienti da dispositivi usati e ripristinati grazie alla collaborazione tra diversi enti e aziende specializzate nel recupero, rappresentano un gesto concreto di solidarietΓ e attenzione alle esigenze delle comunitΓ piΓΉ vulnerabili. Il progetto si inserisce in un contesto piΓΉ ampio di sensibilizzazione verso l’importanza della raccolta differenziata e del riuso, fondamentali per la riduzione dei rifiuti e la protezione dell’ambiente”.
Sulla stessa linea lβAssessore con delega alla gestione dei rifiuti, Fabio Papa: βLe lavatrici raccolte attraverso il processo di differenziazione dei rifiuti vengono recuperate, ripristinate e poi distribuite gratuitamente a famiglie in difficoltΓ economica. Un aiuto concreto per chi, in condizioni di precarietΓ , non puΓ² permettersi un nuovo elettrodomestico. Un dono che migliora la loro qualitΓ della vita, facilitando le faccende domestiche quotidiane e permettendo di risparmiare denaro, ma che puΓ² anche stimolare la solidarietΓ tra comunitΓ locali, rafforzando il senso di coesione e supporto reciproco. Un esempio virtuoso di come l’innovazione e la collaborazione possano portare a soluzioni concrete per aiutare le persone fragili, nel rispetto dell’ambiente e del benessere comune”.
Alla conferenza stampa Γ¨ intervenuto anche Claudio Tedeschi, Amministratore Delegato di Dismeco, che ha evidenziato il valore del progetto sotto il profilo del recupero dei materiali e della riduzione degli sprechi: βFormia Γ¨ la seconda cittΓ in Europa, dopo Bologna, a investire in un progetto di riuso di questo tipo. Con un intervento minimo, siamo riusciti a recuperare circa il 7% degli elettrodomestici che altrimenti sarebbero finiti nellβindifferenziato. Entro lβanno, il progetto assumerΓ una dimensione europea grazie ad accordi con le principali aziende del settore, ampliando ulteriormente il suo impatto ambientale e socialeβ.
Raffaele Rizzo, Amministratore di Formia Rifiuti Zero, ha ribadito lβimportanza di iniziative come questa per unβeconomia sempre piΓΉ circolare e attenta alle esigenze del territorio: βIl riuso Γ¨ la nuova frontiera della raccolta differenziata. Molti materiali posso essere riutilizzati facilmente e non vanno piΓΉ chiamati rifiuti ma materia da recuperareβ.
Un aspetto centrale Γ¨ stato sottolineato anche da Don Carlo Lembo, responsabile della Caritas diocesana di Formia, che ha evidenziato il ruolo della solidarietΓ nella costruzione di una comunitΓ piΓΉ equa e inclusiva: β La Caritas attraverso questo progetto potrΓ aiutare famiglie che non avrebbero possibilitΓ di acquistare un elettrodomesticoβ.
Il progetto “Utile” si configura come unβevoluzione naturale di “Formia Miniera Urbana”, una delle prime iniziative italiane nel settore del recupero dei RAEE. Il modello adottato prevede il recupero di lavatrici destinate allo smaltimento, che vengono rigenerate e rese perfettamente funzionanti per essere donate a chi ne ha maggiore necessitΓ . Un’iniziativa unica in Europa, che rientra nel quadro delle attivitΓ connesse al Giubileo 2025, dimostrando come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare un impatto concreto e positivo per la comunitΓ .
