Stamane tanti giovanissimi studenti alla stazione ferroviaria di Formia per il progetto “Scuola Ferrovia” e “Stop al vandalismo”, organizzato dal Dopolavoro Ferroviario di Formia ed esteso anche ad altre scuole del sud pontino. La manifestazione finale nata in collaborazione con la società FS Security e patrocinata dall’Associazione Dopolavoro ferroviario nazionale e dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo, che ha creduto sin dall’inizio alla pregevole iniziativa di educazione scolastica e di sensibilizzazione contro il degrado e la sicurezza sui treni, nelle stazione e nel personale ferroviario. Il progetto in quest’anno scolastico ha coinvolto diversi istituti del comprensorio di Formia e comuni limitrofi, includendo nel totale più di mille studenti di diverse fasce di età. Durante l’evento i ragazzi hanno avuto modo di visitare la stazione in tutti i suoi aspetti, iniziando un percorso illustrativo dall’acquisto di un biglietto ferroviario al comportamento in stazione per terminare con l’accesso al treno. Hanno avuto modo anche di visitare il posto Polfer della Stazione Ferroviaria di Formia dove gli veniva illustrato il corretto modo di comportamento in stazione per evitare furti. Successivamente, al percorso informativo illustrato in stazione, i ragazzi hanno continuato la loro giornata con la visita al Museo nazionale Ferroviario di Pietrarsa, a San Giorgio a Cremano (Napoli), dove è nata la storia delle ferrovie italiane.
“Con questo progetto – hanno sottolineato il presidente del Dopolavoro Ferroviario nazionale Pino Tuscano e la dirigente della Fs Security Serena Caprioli – il Dlf intende divulgare nella scuola la conoscenza della ferrovia italiana, attraverso un rapporto costante e permanente con il mondo dei giovani, così da insegnare loro come ci si comporta in stazione ed in treno, per muoversi e viaggiare in sicurezza”.
Sin dal 2001 – hanno aggiunto il presidente del Dlf Formia, Gabriele Mario ed il vice presidente Francesco Zangrillo – il Dlf è impegnato a sostenere e diffondere una miglior conoscenza del ruolo che il ‘vecchio’ treno, dopo essere stato a lungo considerato mezzo di trasporto di secondo piano rispetto all’automobile e all’aereo, è ancora una volta chiamato a svolgere nell’interesse della collettività”.
All’incontro in stazione erano presenti anche il vice sindaco Giovanni Valerio, il vice presidente del Dlf nazionale Gennaro Avagliano e il segretario Mario Bonivento.
Un ringraziamento particolare, infine, alla dirigenza della società FS security e alle rispettive sale operative di Trenitalia regionale Campania e Lazio che hanno contribuito fattivamente alla realizzazione dell’evento dedicando personale di assistenza e un treno di nuova generazione.


