La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo è stata istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU per diffondere una maggiore consapevolezza sui diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico. In occasione della stessa giornata che si celebra ogni anno Il Comune di Gaeta in collaborazione con l’Associazione Liberautismo APS e l’Associazione Ricreativa Divertiamoci, ha predisposto un programma di più azioni per dare rilievo a tale ricorrenza. Il programma ha inizio con “Vedo, Conosco, Disegno l’Autismo”, attività grafico-pittoriche rivolte alle scuole primarie di Gaeta, con successiva esposizione dei lavori in biblioteca comunale. Il 2 aprile poi l’illuminazione di blu del palazzo comunale e del campanile. Sabato mattina, 5 aprile, a partire dalle ore 10:00, presso Villa Traniello è in programma un incontro: “Un mondo di amicizia e di inclusione per l’autismo”, con laboratori, intrattenimento per i più piccoli, riflessioni e animazione per tutti coloro che vorranno partecipare. L’iniziativa è gratuita. Infine a settembre avrà luogo un incontro scientifico il cui programma verrà diffuso successivamente.
La Giornata Mondiale dell’Autismo è finalizzata alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla realtà delle persone con disturbo dello spettro autistico e per promuovere una maggiore comprensione, inclusione e accettazione delle diversità.
I Disturbi dello Spettro Autistico (Autism Specrtum Disorders – ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da una compromissione qualitativa nelle aree dell’interazione sociale e della comunicazione, da modelli di comportamento ripetitivi e stereotipati, da interessi e attività ristrette o selettive. I sintomi e la loro severità possono manifestarsi in modo differente da persona a persona; di conseguenza i bisogni specifici e le necessità di supporto e di intervento educativo sono variabili e possono mutare nel tempo.
Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 1 bambino su 100 ha una condizione autistica, e l’incidenza sembra essere in aumento a causa di un miglioramento nella diagnosi e nella consapevolezza. In Italia, così come in molte altre nazioni, il numero di diagnosi è in costante crescita, il che rende ancora più urgente promuovere azioni efficaci nell’ottica del progetto di vita.
Quest’anno, come ogni anno, l’evento mira a far luce sull’importanza di creare ambienti più inclusivi e accoglienti per le persone autistiche, promuovendo un cambiamento positivo a livello globale.
