Interruzione
7 Apr 2025, Lun

Successo per l’evento “Vedo, Conosco, Disegno l’Autismo”: adesione entusiastica da parte delle scuole di Gaeta e degli enti del terzo settore.

Gaeta, 5 aprile 2025 – In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, si è svolto o a Gaeta l’evento “Vedo, Conosco, Disegno l’Autismo”, un’iniziativa che ha coinvolto i ragazzi delle associazioni, gli studenti delle scuole primarie della città in una serie di laboratori creativi e attività educative sul tema dell’autismo e dell’inclusione sociale.

Promosso dal Comune di Gaeta in collaborazione con l’Associazione ricreativa Divertiamoci e l’Associazione Liberautismo APS, l’evento ha visto l’esposizione delle creazioni dell’I.C. Principe Amedeo e di diverse associazioni. Gli elaborati grafico-pittorici sono stati incentrati sull’importanza della diversità e sull’inclusione delle persone con autismo.

«Quest’anno abbiamo voluto coinvolgere attivamente le scuole, al fine di dimostrare che l’inclusione non è una chimera, ma un’azione possibile.» – Ha commentato l’assessore alla Pubblica Istruzione e Politiche Sociali Gianna Conte. “Il nostro obiettivo era sensibilizzare i più giovani sulla realtà dell’autismo, utilizzando il linguaggio universale dell’arte per stimolare la riflessione e la comprensione.» – ha dichiarato Laura de Fabritiis, referente dell’Associazione Liberautismo. – «Oggi, insieme, abbiamo fatto un passo importante verso una società più inclusiva. – Ha commentato Rossella Candido dell’Associazione Divertiamoci. 

Gli elaborati prodotti saranno esposti nei prossimi giorni presso la Biblioteca Comunale di Gaeta, dando così visibilità alla sensibilizzazione promossa dalla Giornata Mondiale dell’Autismo.

Presenti le insegnanti Maria Palma Guida referente del Plesso “Don Bosco” e Gabriella Lombardi referente del Plesso “Mazzini” (IC Principe Amedeo).

L’iniziativa ha riscosso un ampio consenso anche tra i docenti, che hanno affiancato i bambini in questo percorso educativo, favorendo una maggiore comprensione del disturbo dello spettro autistico e della necessità di costruire una comunità più inclusiva e accogliente.

Oltre alla partecipazione delle scuole locali, l’evento ha visto la presenza dei ragazzi del Centro di Riabilitazione La Valle, della Fondazione Don Cosimino Fronzuto, delle associazioni Il Cielo è di tutti e Altri Colori, tutti uniti nel promuovere l’inclusione delle persone con autismo. L’evento ha rappresentato un grande momento di unione e solidarietà, dove ognuno ha contribuito a rendere tangibile il messaggio di accoglienza e rispetto verso le diversità.

Tra le attività più apprezzate dai partecipanti, sicuramente  il laboratorio “L’albero dell’amicizia”, con i bambini e i ragazzi  che hanno disegnato, colorato e applicato fiori primaverili su un albero blu, colore simbolo dell’autismo, rappresentando così visivamente l’idea di crescita, accoglienza e amicizia.

Inoltre, si è svolto un laboratorio di arte pittorica intitolato “Un mondo di amicizia e inclusione per l’autismo”, dove tutti i partecipanti hanno contribuito a colorare uno striscione con il titolo della manifestazione utilizzando tamponi di spugna intinti in colori a tempera. Questa attività ha rappresentato un simbolo tangibile dell’impegno collettivo verso l’inclusione.

Il programma è proseguito con altre attività ludiche culminate con la partecipazione della mascotte Minnie, che ha indossato la maglietta blu di Liberautismo. 

Un altro momento emozionante è stato l’esibizione dei ragazzi di Liberautismo, che hanno presentato una performance molto toccante: un corteo di partecipanti, con in mano cartelloni riportanti parole di inclusione, ha sfilato attraverso Villa Traniello, location dell’evento, mentre due figuranti traducevano il ritornello della canzone “Esseri Umani” di Marco Mengoni in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e due ballerini mimavano una coreografia sulle strofe. Il momento finale è stato segnato dal volo di palloncini biodegradabili, simbolo di speranza e inclusione.

La Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo non si è conclusa oggi, ma è stato l’inizio di un impegno continuo verso una società più consapevole delle esigenze delle persone autistiche.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa e per visualizzare le immagini degli elaborati esposti, si invita a visitare le pagine social dell’Associazione Liberautismo APS e il sito del Comune di Gaeta.