Interruzione
7 Apr 2025, Lun

100 anni di ottimo caffè per Traniello, orgoglio gaetano. Encomio da parte del Sindaco

Di padre in figlio, cent’ anni di caffè a Gaeta. Un secolo di produzione di caffè, di milioni di risvegli accompagnati dalle loro miscele, di baristi che, con dedizione, amore e passione, hanno preparato ogni singola tazzina.

Un secolo di clienti, di collaboratori che hanno reso grande il Caffè Traniello. Dagli inizi ad oggi, cento anni di amore, con la stessa passione e qualità di sempre. Dalla storica sede di salita Porta di ferro nel cuore della Gaeta antica al passaggio all’ampia e moderna struttura del Centro Leonardo via Appia Lato Roma.

Una storia lunga un secolo, quella dei Traniello che con passione e tradizione hanno sempre sposato la saggezza di chi è stato capace di tutelare la qualità e le proprie origini familiari e commerciali.

Un compleanno speciale che celebra una importante pagina di storia per la famiglia Traniello e l’imprenditoria locale. Tutto ebbe inizio nei primi del ‘900 con la locanda di Giovanni Traniello nella rinomata e suggestiva Piazza del Pesce. Successivamente negli storici locali della Saliera, la famiglia Traniello apre e gestisce l’elegante Gran Caffè dal 1925 fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Terminato il conflitto bellico, Attilio figlio di Giovanni, scelse di dedicarsi esclusivamente all’ attività di torrefazione rifornendo gli altri bar del territorio. La stessa torrefazione fu portata avanti fino agli anni ’80 da Attilio, a succedergli il figlio Giovanni fino al 2019, per poi lasciare il posto al nipote e attuale titolare Attilio Traniello.

Proprio per celebrare il significativo traguardo dei cento anni di attività il sindaco Cristian Leccese ha voluto concedere un encomio, consegnato nel corso di una bella cerimonia tenutasi nel corso della Rassegna Favole di Gusto. «Un percorso ricco di esperienze che ha portato ad essere i Traniello, dopo un secolo, esattamente quello che sono sempre stati, artigiani del caffè.» – si legge nella speciale pergamena.

Insomma è trascorso un secolo e ancora oggi come allora l’amore per il caffè, quello fatto come si deve, nel pieno rispetto dell’alta qualità ottenuta senza compromessi, pulsa intensamente con la consapevolezza di essersi trasformato in un ottimo prodotto.

               Il Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione