Al via oggi l’attesa decima edizione del Festival dei Giovani, con Gaeta che si prepara ad accogliere migliaia di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia. Il payoff quest’anno è Insieme Noi siamo Futuro a sottolineare l’importanza della collaborazione e della coesione come valori fondanti del Festivaldeigiovani®. È un invito a superare le divisioni e a costruire ponti tra le diverse generazioni, culture e talenti. “Insieme” incarna la forza di una comunità che si unisce per affrontare temi cruciali come la parità di genere, l’innovazione, l’inclusività e il futuro sostenibile. Festivaldeigiovani® è da sempre un ambiente di scambio e di crescita reciproca, dove ogni giovane, ogni partecipante e ogni partner possa sentirsi parte di un progetto più grande e collettivo.
Ideato e realizzato da Noisiamofuturo, Festivaldeigiovani® è sostenuto dal Comune di Gaeta e dalla Regione Lazio nell’ambito del Programma Regionale (PR) cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo plus (FSE+) per il periodo 2021-2027 con riguardo alla linea strategica dedicata al potenziamento del sistema regionale di formazione e istruzione, per garantire il diritto allo studio e la formazione fino ai 18 anni e per accrescere l’accesso all’istruzione universitaria e post-universitaria. L’ inaugurazione dell’evento si terrà presso il Teatro Ariston, alle ore 9:00. Sono previsti gli interventi di Fulvia Guazzone CEO di Noisiamofuturo e Ideatrice di Festivaldeigiovani®️, Cristian Leccese Sindaco del Comune di Gaeta, Giuseppe Schiboni Assessore al lavoro, Università, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito Regione Lazio, Cosmo Mitrano Presidente della VI Commissione Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti – Regione Lazio, Orlando Angelo Tripodi Presidente IX Commissione Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio – Regione Lazio, Simone Foglio, Presidente di Lazio DiSCo, Antonio Giannelli Presidente Associazione Nazionale Presidi. Al termine del momento riservato all’ inaugurazione si partirà con un programma intenso, significativo diviso per aree tematiche, che non mancherà di suscitare l’ attenzione dei molti giovani intervenuti. Tanti gli appuntamenti, tra cui, per l’educazione emotiva, il libro di Marco Magnone “Noi siamo fuoco” un romanzo che parla del primo amore, delle prime emozioni, e della forza travolgente che hanno. Quindi spazi dedicati all’ alimentazione, salute e benessere, all’ innovazione e intelligenza artificiale, all’ impresa e lavoro, formazione e orientamento, legalità e sociale, moda e nuove tendenze. Nel pomeriggio vari eventi tra cui (area tematica “Diversità e Inclusione, Arte, Cultura e Musica, Sport”)l’ incontro con Alessia Berra, 31 anni, ipovedente a causa della Sindrome di Stargardt. Gareggia in piscina dal 2001 prima con la Federazione Italiana Nuoto e dal 2015 con la Nazionale paralimpica, dove oltre alle 15 medaglie internazionali vince, a sorpresa, un argento ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020 nei 100 metri farfalla categoria S13. Alessia ha scritto il libro “La criniera della leonessa”. La prima giornata del Festival, per celebrare al meglio i 10 anni dell’ evento, si concluderà in un’ atmosfera suggestiva, con lo spettacolo di acqua, luci e musica della Fontana di San Francesco.
